CORSO BASE 16 H
Il modulo base 16H ha la durata di 16 ore e può essere svolto in 4 incontri da circa 4 ore o due incontri di circa 8 ore.
Questo modulo viene utilizzato da coloro che vogliono imparare a saldare in maniere completa e professionale con il sistema a progressione di punti partendo dalla tecnica base per arrivare dove richiesto alla massima conformazione di manualità certificabile.
I procedimenti verranno definiti secondo esigenze degli operatori e delle imprese, essendo diversi ed ognuno con necessità di tecnologia e manualità specifica. Ogni procedimento dovrà essere scelto tenendo presente il tipo di materiale base (acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio, rame), forma del giunto (lamiere piastre e profilati, tubi) misure (spessori e diametri).
Riportiamo di seguito alcuni procedimenti standard.
Sede di svolgimento: Roma – Via Federico Turano, 46/58
Durata n. 4 incontri totali
Il calendario mensile dei giorni disponibili viene inviato, su richiesta, alla fine di ogni mese.
Esempio: in un calendario come quello sotto riportato, l’Impresa potrà scegliere secondo le proprie esigenze tra i giorni proposti orari e date
Esempio di calendario inviato dalla segreteria unitamente alla proposta
Programma indicativo Corso modulo Base 16H
L’addestramento svolto in laboratorio prevede l’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza ed igiene sul lavoro, premessa fondamentale per lo svolgimento della pratica in saldatura.
La caratteristica delle singole qualifiche verrà definita, analizzando lungo lo svolgimento del corso, le attitudini, le capacità manuali, il lavoro svolto o che dovrà svolgere ogni singolo operatore in relazione alle normative di riferimento.
Qualora l’operatore fosse interessato all’ottenimento della certificazione (patentino) dovrà effettuare, in occasione dell’ultimo incontro, un saggio prestabilito dalla norma di riferimento, superare l’esame visivo.
Il saggio verrà successivamente sottoposto a controlli distruttivi per verificarne l’idoneità, il superamento della prova renderà possibile l’emissione del certificato da parte di Ente terzo riconosciuto da Accredia.