Progetto Saldamente Operatori
Il progetto nasce dall’esigenza di soddisfare le richieste che molte imprese rivolgono al nostro centro per la ricerca di personale formato e certificato atto ad operare nel settore della meccanica e delle lavorazioni industriali con particolare attenzione alle attività di saldatura nei procedimenti indicati.
I partecipanti interessati potranno essere proposti, previo consenso, alle imprese operanti nel settore. Con cadenza mensile verranno effettuati esami e selezionati degli operatori/saldatori che potrebbero essere di interesse delle imprese che necessitano di figure corrispondenti e che avranno fatto richiesta al nostro centro, e che potrebbero essere eventualmente inseriti nell’organico di dette imprese.
DESCRIZIONE PROGETTO – CORSO
Il progetto si sviluppa in un Corso teorico-pratico di 144 ore, finalizzato alla formazione e certificazione del personale addetto alle operazioni di saldatura nei procedimenti di saldatura ELETTRODO – FILO – TIG.
REQUISITI
Il corso è prevalentemente indirizzato a giovani. di età compresa tra 18 e 30 anni con diploma in ambito tecnico, che abbiano interesse nel campo specifico della saldatura e che dimostrino una buona manualità e predisposizione nelle lavorazioni di officina e nell’utilizzo delle varie attrezzature connesse al settore.
OBIETTIVI
Il Corso prepara il personale addetto alle operazioni di saldatura, specializzandone la manualità e fornendo competenze teorico-pratiche specifiche nei procedimenti di saldatura esposti.
Su richiesta, il Corso può essere finalizzato al riconoscimento certificato da ente terzo.
DURATA
Il Corso è composto da 3 moduli, ognuno dei quali si articola in 32 ore circa di teoria e in 16 ore circa di pratica, per una durata totale di 144 ore.
I moduli si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2019, in 2 giorni a settimana, secondo calendario da richiedere in segreteria.
PROGRAMMA
1° MODULO – OTTOBRE 2019 |
|
Procedimento di saldatura | ELETTRODO |
TEORIA | 32 ore lezioni in aula |
PRATICA | 16 ore pratica in laboratorio |
2° MODULO – NOVEMBRE 2019 |
|
Procedimento di saldatura | ELETTRODO – FILO |
TEORIA | 32 ore lezioni in aula |
PRATICA | 16 ore pratica in laboratorio |
3° MODULO – DICEMBRE 2019 |
|
Procedimento di saldatura | ELETTRODO – TIG |
TEORIA | 32 ore lezioni in aula |
PRATICA | 16 ore pratica/ esami per i certificati in laboratorio |
N.B. In caso di una o più assenze da parte dell’operatore, non sarà possibile recuperare le giornate di pratica.
Sarà possibile recuperare le ore di pratica effettuando addestramenti con incontri a pagamento.
Il recupero delle ore di teoria sarà gratuito e stabilito con la segreteria secondo disponibilità.
Gli inserimenti di nuovi iscritti al corso saranno possibili solo previa valutazione dei requisiti di ingresso e, se necessario, saranno effettuati addestramenti pratici a pagamento.
RICONOSCIMENTI INCLUSI NEL COSTO
Rilascio Attestato di competenza per singolo modulo
RICONOSCIMENTI A PAGAMENTO
Rilascio Certificazione del saldatore.
Durante lo svolgimento del corso potranno essere valutate le peculiarità di ogni partecipante e la migliore manualità nei procedimenti trattati.
Alla fine del terzo modulo, su richiesta del partecipante, potranno essere effettuati i saggi d’esame per l’emissione del certificato di qualifica del saldatore (patentino) per uno o più tipi di procedimento per cui l’operatore intende ottenere il riconoscimento europeo secondo la norma UNI EN ISO 9606.
Qualora venissero richieste specializzazioni extra e relative certificazioni per le esecuzioni di specifici procedimenti di saldatura, come la saldatura dei tubi in ambito stesura reti acqua-gas, potranno essere stabiliti con la segreteria percorsi personalizzati a pagamento.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Trattandosi di un corso a numero chiuso, le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 23/09/2019 e e dovranno essere accompagnate dai seguenti documenti:
- Documento di riconoscimento valido e Codice Fiscale;
- Titolo di studio;
- CV se in possesso oppure in alternativa elenco esperienze lavorative e sintetica descrizione delle proprie attitudini e dei propri interessi in ambito lavorativo.
La segreteria confermerà l’iscrizione entro il 26/09/2019.
In caso di rinuncia al corso durante lo svolgimento, non potranno essere riconosciuti rimborsi.
In caso di rinuncia al corso prima dell’inizio e comunque non oltre le 24 ore dall’inizio del corso, potrà essere richiesto il rimborso del 50% dell’importo pagato.
COSTI
€ 300,00 incluso iva/ modulo/ mese
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla nostra segreteria dell’area Formazione Certificazione:
formazione@tecnicadellasaldatura.it – Tel 06.22799603
.. |